≡ Menu

lente digestioni…

Screenshot 2015 07 10 17 27 14

Facciamo così, giochiamo a carte scoperte, ché quello è il modo migliore di tenerle nascoste. Fate una cosa, prendete dallo scaffale della vostra libreria non il tomo di quel rozzo anticlericale dell’Ottocento, no; prendete il De Divinatione di Cicerone, per l’esattezza il libro secondo, e sfogliatelo fino al paragrafo 58. Fatto? Bene, leggete con me: “E pensi che Talete, Anassagora o qualsiasi altro filosofo naturale avrebbe creduto a notizie del genere? Sangue e sudore possono provenire solo da un corpo vivente. Mentre invece una qualche alterazione del colore causata dal contatto con la terra può produrre effetti simili al sangue, e l’umidità proveniente dall’esterno, come accade sugli intonaci dei muri nei giorni di scirocco, può rassomigliare a sudore”. Ecco, io credo che lo scandalo non sia che Cicerone storcesse il naso verso l’incursione del soprannaturale nella forma dell’evento portentoso (che qui, visto che non vogliamo offendere nessuno, non chiamiamo “miracolo”), ma che, di tali eventi così simili a quelli dei nostri tempi (l’ultimo che ho letto è qui raccontato) pieni zeppi di paura e insicurezza, ne accadessero a iosa anche prima che nascesse Cristo. A Cuma – giusto per citare il primo che mi viene in mente – nel 130 avanti Cristo, una statua del dio Apollo pianse – almeno così dicono le cronache – per ben quattro giorni di fila. Una del dio Mercurio, invece, sudò ad Arezzo nel 93 avanti Cristo; un’altra del dio Marte iniziò a sudare a Roma esattamente quarant’anni dopo. Anche nell’Eneide di Virgilio c’è una statua che suda: il celebre Palladio che rappresentava la dea Atena. Ulisse e Diomede – il lettore se lo ricorderà – avevano strappato questa statua ai Troiani, ma la dea non ne voleva proprio sapere di stare nel campo greco: il simulacro era addirittura sobbalzato tre volte da terra, i suoi occhi avevano lanciato fiamme e un “sudore salato” aveva invaso le sue membra.
Se quelle statue di Atena e Apollo che piangevano sangue o sudavano essenze profumate erano frodi, l’intento sarà stato certamente l’abuso della credulità popolare – questo, suppongo, vorrà concederlo anche un fesso, sempre che non sia talmente fesso da credere ancora ad Atena e ad Apollo. Ma se il fesso cade in ginocchio davanti a una statua della Madonna che si inumidisce allo stesso modo e parla di evento portentoso, anzi di “miracolo”, solo perché non s’è potuto dimostrare la frode, gli additeremo i creduli che sono inginocchiati dietro di lui (nel tempo e nello spazio), gli mostreremo a che scopo dei furboni ne abusino (e ne abusarono), e finiremo col dire che per molte delle statue di Atena e di Apollo che piangevano non fu mai possibile accertare la frode. Certo, anche in quei tempi remoti, quando la frode fu scoperta, i creduli si levarono, spolverarono le ginocchia, ma non smisero di avere fede negli dei – semmai ebbero conferma della cattiveria umana.
Ma qui, lungi dal voler convincere nessuno, si vuole fare una considerazione altra e diversa. Il cristianesimo crebbe come un insaziabile parassita nel ventre dell’Impero che andava lento ammalandosi, si nutrì d’ogni sua parte, legge, cultura, usanza. Metabolizzò ogni cosa della paganità, per poi far piazza pulita dei resti indigeribili, di quelli che proprio gli davano rogne a masticarli – alcuni dei quali furono malamente bruciati nelle pubbliche piazze. Quella delle statue che piangevano sangue o che trasudavano, evidentemente, era cosa gustosa e digeribilissima e il cristianesimo di allora se ne cibò a sazietà con gusto. I fessi, oggi, stanno ancora lì a cagarla.

{ 0 comments… add one }

Rispondi