≡ Menu

Besprizorney

Besprizorney, i bambini orfani e randagi nell’Unione Sovietica tra il 1917 e il 1922, uno dei luoghi inferi del secolo crudele: la Russia dopo l’apocalisse della rivoluzione comunista. Una storia raccontata cucendo in sequenza documenti ufficiali, cronache e testimonianze dell’epoca.
Un dato, il primo, terribile: nel 1922 erano stimati in sei milioni. Una moltitudine. Bambini affamati e malati e organizzati in bande, pronti a tutto pur di non morire di fame, di freddo. Una catastrofe e una tragedia, senza remissione. Sono gli orfani di contadini morti di stenti, che scappano verso sud e le città per sfuggire alla carestia, alla fame, alla morte. Sono i figli dei nemici del popolo spediti ai campi di lavoro o fucilati. Sono russi, tatari, polacchi, ucraini, bielorussi, ciuvasci. Si spostano aggrappandosi ai treni e vivono nelle stazioni, nei cui bui sotterranei dormono, attaccati come disperati ai tubi del riscaldamento. Rubano, mendicano, saccheggiano ‑ quando non uccidono. Si prostituiscono.
Disprezzati e temuti, dal 1935 saranno trattati alla stregua di criminali, quali si atteggiano. Mecacci, in Besprizorney, per i tipi di Adelphi, dosa con sapienza i terribili documenti, le opere letterarie su questi piccoli disperati, che diverranno con sinistra ironia il modello del romanzo di formazione del realismo di regime. Tutto per un libro che è un tassello, prim’ancora che un pugno ben assestato nello stomaco, per una riflessione accantonata: quella sulla orfanilità (Lenin e Stalin erano entrambi orfani precoci), la società (e le famiglie) senza padri.

{ 0 comments… add one }

Rispondi

Next post:

Previous post: