≡ Menu

…un’arte in divenire che si adegua al fluire della società e della tecnologia.

La fotografia di strada, di quella schietta e sincera, nasce dalla necessità di imprigionare la vita nel suo vero volto: senza maschere, senza ornamenti, solo la sua reale essenza. È il riflesso di un istante, catturato nel tempo, riassunto in uno scatto: una testimonianza di emozioni, contrasti, bellezza e spesso, anche di bruttezza.

Il suo germe si annida nel cuore del XIX secolo, quasi a segnare il battito stesso dell’arrivo della fotografia. I primi balbettii di questo linguaggio artistico si ritrovano nei tracciati di luce lasciati da pionieri come Eugène Atget, che fissava sulla pellicola i visi e le voci mute della Parigi di strada. E poi, nel fragore del Novecento, l’arte si fece strada, si fece vita, si fece testimone del suo tempo. Nomi come Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, e Brassai divennero le nuove chiavi di lettura della realtà, scavando solchi profondi nel terreno della fotografia documentaria e del fotogiornalismo.

L’incidenza sociale di questo stile artistico non è mai stata trascurabile. Ha sempre rappresentato una lente d’ingrandimento sul tessuto sociale e culturale di un luogo, di un’epoca. Capace di far emergere le disuguaglianze, le ingiustizie, ma altrettanto di celebrare le piccole gioie quotidiane, l’umanità in tutte le sue sfumature.

Il suo tratto distintivo, la sua unicità, risiedono nel qui e ora, nell’attimo che fugge, nel caso che diventa disegno. Nessun set preconfezionato, nessuna luce artefatta, nessun soggetto in posa. Tutto è spontaneo, reale, e l’abilità del fotografo è tutta nel saper cogliere quel frammento di eternità che Henri Cartier-Bresson avrebbe definito “decisive moment”, il momento decisivo.

Grandi interpreti di questa arte, come Vivian Maier e Garry Winogrand, hanno poi innalzato il genere a nuove vette, rendendo le loro fotografie vere e proprie narrazioni, specchi della società, finestre sull’umanità.

Ma la fotografia di strada, come un fiume in piena, non si lascia facilmente incanalare in definizioni troppo rigide. È un’arte in divenire, in continuo mutamento, che si adegua al fluire della società e della tecnologia. Un racconto della realtà scritto in un linguaggio universale, quello del chiaroscuro.

Nel raccontare di fotografia, si potrebbe quasi parlare di montagne senza mai citarne il nome. Non si descrivono soltanto le cime e i crinali, ma se ne svela l’anima, il respiro, la voce. Così è per la fotografia di strada: non sono solo immagini, ma storie, emozioni, frammenti di vita intrappolati in un attimo e destinati a perdurare nel tempo.

{ 0 comments… add one }

Rispondi